
Sabato 24 giugno
ANTEPRIMA AFF2023
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
dalle ore 16.00
Inizio allestimento RamificAZIONI - AgriLandArt
ore 18.30
Letture sotto il ciliegio, festivalino letterario con aperitivo
ELISELLE
alla scoperta dei suoi libri.
Domenica 25 giugno
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
ore 18.30
Letture sotto il ciliegio, festivalino letterario con aperitivo
GERALDINA GOTTARDI
presenta il suo libro
“Il campo di papaveri”
Lunedì 26 giugno
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
ore 18.30
Letture sotto il ciliegio, festivalino letterario con aperitivo
VERONICA MONDINI
presenta il suo libro
“Urbex: la bellezza nell’abbandono”
Martedì 27 giugno
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
ore 18.30
Letture sotto il ciliegio, festivalino letterario con aperitivo
ANNA GIRALDO
un viaggio attraverso i miei libri
Mercoledì 28 giugno
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
ore 18.30
Letture sotto il ciliegio, festivalino letterario con aperitivo
SIMONE TERZI E MASSIMILIANO BOSCHINI
presentano il loro libro
“La pianura dei portici - itinerari di un incontro sentimentale”
Autori: Simone Terzi, Massimiliano Boschini, Giacomo Cecchin
Curatore: Fabio Veneri
Illustratore: Giuseppe Vitale
Sometti Editore
Giovedì 29 giugno
Novi – Parcobaleno
Viale 22 Aprile
ore 10.00
Premiazione concorso Poesie per la Pace, rivolto a tutte le classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Renzo Gasparini”
Premiazione dei vincitori con medaglia ricordo e consegna di un assegno da mille euro all’Istituto
Novi – Parco della Resistenza
Via Canzio Zoldi
Ore 19.00
Apertura Locanda della Mondina
Si consiglia la prenotazione al 338.9039180
Ore 21.00
Inaugurazione AiaFolkFestival
Ore 21.30
Concerto musica e danza
ARAKNE MEDITERRANEA
Gruppo folk salentino
Venerdì 30 giugno
Novi
Corte Frassona
Via Gavello 5
dalle ore 19.00
Serata cena con spettacolo euro 10 a persona (vino e bibite escluse)
è gradita la prenotazione al 338 9039180
VIVE DI NASCOSTO
Performance di teatro e danza sulla memoria emotiva femminile
a cura di Elisa Brucellaria e Rahel Righi
Associazione Teatro delle Brame di Reggio Emilia
Sabato 1 luglio
Novi – Parcobaleno
Viale 22 Aprile
ore 10.00
"Favole Remix”
spettacolo per i più piccoli a cura di Elisa Lolli e Silvia Scotti
Novi – Parco della Resistenza
Via Canzio Zoldi
Ore 18,30
Partenza Concert Trekking
Camminata aperta a tutti tra le campagne del territorio alla scoperta delle siepi e delle idrovore con interventi del Circolo Naturalistico Novese
Ore 19.00
Cena alla Locanda della Mondina
Si consiglia la prenotazione al 338.9039180
Ore 21,30
CONCERTO PER LA PACE
dedicato a Gabriella Bigi e Mauro Losi
Orchestra sinfonica
“Oro del Reno”
diretta da Michela Tintoni e
Coro Mondine di Novi
diretto da Fulvia Gasparini
Un connubio innovativo tra musica classica e musica popolare
Domenica 2 luglio
Novi – Corte Frassona
Via Gavello 5
Ore 10.00
Inaugurazione
RAMIFICAZIONI 2023 AgriLandArt
Le opere sono visitabili dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 20.30.
Novi – Parco della Resistenza
Via Canzio Zoldi
Ore 12.30
Pranzo a manù fisso su prenotazione alla Locanda della Mondina
Prenotazione obbligatoria entro il 29/06/23 al 338.9039180
Ore 19.00
Cena alla Locanda della Mondina
Si consiglia la prenotazione al 338.9039180
Ore 21.00
“Reading sulla Pace”
a cura di Marco Manicardi
Ore 21.30
EUPHONIA Suite Tour 2023 Eugenio Finardi - Raffaele Casarano - Mirko Signorile
concerto FOLK-JAZZ
RamificAZIONI TERZA EDIZIONE
Ramificazioni 2023, terza edizione di Agri Land Art all’interno del XV AiaFolkFestival, ritorna alla Corte Frassona con un numero di presenze espositive che quasi raddoppia quella dello scorso anno. La grande abitazione che la famiglia Moretti-Magnani mette a disposizione del Coro Mondine di Novi durante il Festival è caratterizzata da uno splendido fienile, alcuni rustici i cosiddetti bassi servizi, un oratorio ed una grande aia. Tutti questi sono gli edifici che definiscono gli spazi della Corte, luogo caro a tutta la Comunità novese.
Se dovessimo definire la land art parleremmo di una corrente artistica contemporanea che fa della natura lo strumento, lo spazio espositivo e l’oggetto stesso dell’opera, contemporaneamente.
I nostri 44 artisti vengono da regioni differenti e sceglieranno uno spazio preciso all’interno della Corte dove collocare la propria installazione al fine di farla dialogare col contesto intorno a lei oppure sceglieranno il punto esatto in cui creare un’opera precisa per quella specifica location. Si tratta di una sfida lanciata, in un certo senso, ma sorprendentemente accolta con grande favore ed entusiasmo da parte di tutti i presenti. Non esiste un tema che raccoglie e accomuna le opere ciascuno ha seguito le proprie ispirazioni e nonostante ci siano artisti già noti al pubblico novese, essi porteranno opere ed esperienze artistiche ancora nuove e differenti. Accogliamo anche i nuovi ospiti con spirito di gratitudine, lo stesso che nutro io nei confronti di Carlo Moretti, coordinatore artistico e deus ex machina della rassegna con cui ho la fortuna di lavorare.
Gli artisti presenti in questa terza edizione di Ramificazioni Agri Land Art sono: Ezia Artioli, Manuela Bedeschi, Tiziano Bellomi, Azeglio Bertoni, Adriano Boccaletti, Caterina Borghi, Giuseppe Branà, Marco
Cagnolati, Emanuela Cerutti, Collettivo Con.Dividendo, Lorenzo Ferrari, Nicla Ferrari, Fiorenza Fiorini, Sara Gelmini, Luca Gemma e Davide Ghiacci, Giorgia Gualerzi, Heron Hernandez, Nero Levrini, Gianni Mantovani, Davide Manzo Pini, Giuseppe Modena, Carlo Moretti, Elisa Paltrinieri, Davide Piacentini, Grazia Sarcina, Domenico Scolaro, Luciana Soriato, Lawren Spera e Steve Ingham, Federica Toni, Marco Torazzi, Luca Zanichelli, Cascina degli Artisti (ne fanno parte: Angelo Baldaccini, Pier Riccardo Bertolino, Fabrizio Bussotti, Marco Fornaciari, Enrico Manelli, Lamberto Papotti, Stefano Rambaldi, Agostino Salsedo, Paolo Sighinolfi)
GRAZIE A:



